home > rubriche > agriturismo trentino

ricette regionali - TRENTINO

Baccalà alla Trentina

Ingredienti:
Ingredienti: per 4 persone gr. 800 di baccalà già ammollato 3-4 patate un sedano rapa una manciata di prezzemolo 2 cipolle e 2 spicchi d'aglio tritati 2 foglie di alloro spezzettate 6 cucchiai d'olio d'oliva gr. 40 di burro 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato sale pepe olio e pangrattato per la teglia

Preparazione:
Lessate una decina di minuti a fuoco basso il baccalà in acqua bollente, scolatelo (tenete l'acqua), togliete le lische e tagliatelo a pezzi. Lessate anche il sedano rapa. Accostate verticalmente i pezzi di baccalà nella teglia unta e cosparsa di pangrattato (o meglio in un tegame di coccio), introducete fra i pezzi fettine di patate e di sedano rapa; cospargete il tutto con trito di cipolla, aglio e prezzemolo e con l'alloro, irrorate con l'olio e distribuite il burro a fiocchettini, salate e pepate. Mettete in forno a 230°, dopo un quarto d'ora, versate il brodo di cottura del baccalà, fino a coprire il tutto, spolverizzando col formaggio grattugiato e rimettete in forno. A fine cottura il liquido dovrà essere completamente assorbito. Servite nella teglia o nel tegame di coccio.

Finferli al sugo

Ingredienti:
Ingredienti: - 1 kg di finferli - 400 gr di pomodori pelati - aglio prezzemolo - 2 cucchiai abbondanti di burro - 5 cucchiai d’olio d’oliva - sale

Preparazione:
Il finferlo è un fungo assai gustoso e facilissimo da cucinare. Puliamo per prima cosa i funghi e laviamoli sotto acqua corrente, asciughiamoli, e, se sono grandi, tagliamoli nel senso della lunghezza. Mettiamoli in una casseruola appena oliata e iniziamo la cottura. Per farli rosolare uniamo il burro e ancora dell’olio e mescoliamo; quindi aggiungiamo i pelati e continuiamo a cuocere, a fuoco lento, per circa un’ora. Prima di servire spruzziamoli con un pesto di aglio e prezzemolo e aggiustiamoli di sale e pepe. I finferli sono ottimi con la polenta.

Frittelle di mele

Ingredienti:
- 4 mele grandi - 1 uovo - ca. 5 cucchiai di farina - 1 cucchiaino di lievito - burro zucchero - latte - olio d’oliva per frittura - sale

Preparazione:
Fondiamo il burro in un tegamino e aggiungiamoci 2 cucchiai di zucchero , una tazza scarsa di latte, l’uovo, la farina, il sale e il lievito. Sbucciamo le mele e togliamoci il torsolo poi tagliamole a fette. Inzuccheriamole e tuffiamole nella pastella. Mettiamole in padella con olio caldo e non appena indorano togliamole. Servite calde le frittelle di mele sono ottime sia come dessert che come contorno alla selvaggina.

Puntine di maiale ai crauti

Ingredienti:
- 1/2 kg abbondante di puntine di maiale - 7 hg di crauti - 2 foglie di alloro - aglio - olio d’oliva - sale e pepe

Preparazione:
Preparazione: Scaldiamo l’olio in un tegame assieme all’aglio tritato e poi aggiungiamo le puntine di maiale. Uniamo alloro, sale e pepe e cuociamo per circa 5 minuti. A questo punto aggiungiamo i crauti e facciamo cuocere il tutto per un’ora circa. Serviamo ben calde su un vassoio con patate bollite.

Strudel

Ingredienti:
Ingredienti: per 6-8 persone per la pasta gr. 150 di farina l'albume di un uovo un pizzico di sale gr. 50 di burro o margarina un cucchiaio di acqua tiepida un cucchiaio scarso di zucchero per il ripieno gr. 500 di mele renette 3 cucchiai colmi di zucchero la buccia grattugiata di un limone un pizzico di cannella 2 cucchiai di uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida gr. 30 di pinoli 2 cucchiai di mandorle spellate gr. 30 di gherigli di noci gr. 30 di nocciole 2 cucchiai di pangrattato gr. 100 di burro o margarina altri ingredienti un tuorlo d'uovo burro o margarina zucchero a velo

Preparazione:
Impastate sulla spiantoia la farina, lo zucchero, il sale, l'albume e il burro a pezzetti. Formate un impasto morbido e liscio, fatene una palla, copritela con una pentola rovesciata calda, che non tocchi la pasta, lasciatela riposare un quarto d'ora. Appoggiate la pasta su un tovagliolo grande leggermente infarinato e spinatela sottilissima col mattarello in forma il più possibile ovale. Ungete con un pennello piatto la superficie della sfoglia con burro sciolto, lasciando libere due dita di pasta tutt'attorno; appoggiatevi le mele sbucciate e affettate, distribuitevi sopra il pangrattato che avrete fatto insaporire in gr. 50 di burro, l'uvetta asciugata, i pinoli interi, la frutta secca spezzettata, lo zucchero, la cannella e la buccia di limone. Sollevate i lembi del tovagliolo e arrotolate lo strudel su se stesso, non stretto, servendovi solo del tovagliolo. Schiacciate questo rotolo alle due estremità. Mettete lo strudel su una teglia grande imburrata, aiutandovi col tovagliolo, pennellate la superficie col tuorlo d'uovo leggermente sbattuto con burro sciolto e cuocete in forno a 200° per una ventina di minuti, portando poi il calore a 180° per altri tre quarti d'ora circa. Sfornatelo e polverizzatelo di zucchero a velo.



in vetrina
http://www.arezzoresort.it http://www.foresteria.it
http://www.vinostore.it http://www.residence-rainer.com/